logo-discorsi-mediterranei

Storie di diritti, migrazioni e solidarietà internazionale

28-29 giugno 2025

Il festival

Discorsi Mediterranei è un festival su diritti, migrazioni e solidarietà internazionale promosso da Arci Cassandra Aps e Associazione culturale Narrazioni Ets insieme ad un ampio partenariato pubblico e privato.

Spin off del festival “Armonia. Narrazioni in Terra d’Otranto” – ideato e organizzato da Narrazioni Ets – il festival Discorsi Mediterranei si innesta sul progetto omonimo di promozione dei diritti umani presentato da Arci Cassandra e finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito dell’Avviso pubblico “Partenariato per la cooperazione 2024 – L.R. 20/2003”.

illustrazione-discorsi-mediterranei

Prima si salva
poi si discute

Partendo da questo piccolo progetto abbiamo immaginato un festival interamente dedicato al tema dei diritti, delle migrazioni e della solidarietà internazionale, che adotta un approccio intersezionale attento ai legami tra diritti, identità sociali, questioni di genere, contesto ambientale e fenomeni migratori e si concentra sulle nuove narrazioni delle migrazioni. Abbiamo dunque rivolto a rappresentanti delle realtà più disparate – Università, Ong e consorzi di Ong, Enti del Terzo settore, testate giornalistiche, altre organizzazione della società civile impegnate nella difesa, tutela e promozione dei diritti – un invito a partecipare ai “discorsi”: conversazioni tra studios_, espert_, giornalist_, reporter, cooperanti, attivist_ ecc., aperte al contributo del pubblico e pensate per informare, sensibilizzare, promuovere conoscenza e consapevolezza sui temi, anche in questo angolo di mondo.

Cosa troverai

Fino a dicembre 2025, il progetto vedrà impegnate le organizzazioni coinvolte in attività laboratoriali – Educazione alla Cittadinanza globale; laboratori di podcasting, storytelling e illustrazione per i diritti umani; networking tra operatori/-trici – che saranno condotte parallelamente in Scuole secondarie di primo e secondo grado del Capo di Leuca e in un Centro educativo per minori a Bambadinca, in Guinea Bissau, qui grazie al partenariato con Casa do Menor Ong.

illustrazione-discorsi-mediterranei

Le tappe

In contemporanea con i discorsi (panel e incontri) sono previste attività dedicate a bambin_ e ragazz_, con la presentazione di fumetti e graphic novel e laboratori di lettura ad alta voce sui temi.

Tutt’intorno ai discorsi, invece, sarà allestita una mostra interattiva e crossmediale con fotografie, installazioni video per la fruizione di webdoc e reportage, installazioni audio per la fruizione di podcast e altre produzioni audio sui temi.

Infine, ogni giornata del festival ospiterà il contributo di artistx che con la propria opera – musica, teatro-canzone, poesia – si sono distint_ per aver promosso i temi del festival e il dialogo tra culture.

Prima Tappa:
28-29 Giugno 2025

Specchia (LE)

Seconda Tappa:
18 luglio 2025

Santa Maria di Leuca (LE)

Terza Tappa:
6-7 Settembre 2025

Patù (LE)

Programma in arrivo…

Torna su